La comunicazione è fondamentale per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi.
In
quanti modi si possono dire le cose?
La maggior parte delle informazioni che si trasmettono avvengono con modalità non verbali anche nella comunicazione vis-à-vis: le espressioni del viso, la gestualità, la postura e la distanza, anche il look e gli odori parlano di noi. Attorno ai luoghi si costruiscono identità attraverso la relazione tra esperienza e polisensorialità, principio del marketing emozionale che studia la capacità di coinvolgere ogni cliente, come individuo, offrendogli un’esperienza da ricordare, anticipando i desideri inconsci e soddisfacendoli. Lo scopo è
quello di farsi ricordare e, a questo proposito, quale senso migliore si
potrebbe stimolare se non quello dell’olfatto (detto il senso del ricordo)?
Così la potenzialità del profumo, che nel corso della
storia ha assunto funzioni diverse (religiosa, terapeutica, magica, edonistica
ed infine artistica), è tornata ad essere valutata nella sua funzione primordiale
di messaggero e sfruttata per la sua capacità di agire e influenzare i
comportamenti delle persone.
Il
profumo può essere un ricordo, provocare emozioni, può avvicinare o allontanare.
Nel mondo animale l’emissione di feromoni è un messaggio olfattivo percepibile
a distanza e rappresenta il richiamo per l’accoppiamento.

I
profumi molecolari, detti profumi non profumi, sono realizzati infatti in
“sottrazione”, cioè con un unico elemento chimico che regala un sentore
iniziale in grado di variare, assumendo un carattere unico, a seconda della pelle della persona che lo
indossa. Un’altra caratteristica è di essere percettibile alle persone che
stanno attorno e non all’utilizzatore, che sceglierà il profumo non per
soddisfare il proprio piacere ma per quello (presunto) degli altri!
Queste
sarebbero le potenzialità dei profumi definiti feromonici, dispenser di
felicità, seduzione, notorietà e successo.
Ma
potremmo definirli artistici?
Esclusività,
personalizzazione e originalità sono i concetti chiave della profumeria di
nicchia dove le molecole di sintesi, oggi indispensabili per garantire la
continuità di produzione di un profumo, permettono di creare nuove emozioni.
Ma
il valore estetico del profumo è una valutazione innanzitutto personale,
qualcosa da assaporare in prima persona in un mondo, quello della profumeria
non convenzionale, che nasce dalla volontà di distinguersi dalla produzione di
massa e dalle mode del momento per realizzare opere d’arte destinate a durare
nel tempo.
Il
tempo: un’invenzione, una convenzione, un’incognita…la quarta dimensione.
Commenti
Posta un commento