![]() |
(Tomba di
Nebamun - Scena di caccia con…. Nepri?!
Nepri,
gatto goloso e insaziabile, torna subito a casa!!!)
|
La storia
del profumo è indissolubilmente legata all’antico Egitto. A quest’epoca,
infatti, risalgono i primi documenti sulla profumeria la cui funzione era
legata alla purificazione del corpo e della mente.
Le
fragranze erano considerate emanazione del sudore divino in grado di
congiungere gli uomini agli dei, pertanto
le essenze, oltre ad essere fondamentali nei rituali religiosi, erano presenti
in ogni tappa della vita terrena. In questo senso è emblematico il rituale
dell’imbalsamazione che favoriva l'elevazione dell'anima del faraone.
Sostanze
profumate e belletti non lasciarono insensibili i mortali che, utilizzati dapprima
per le loro virtù magiche e terapeutiche, con il passare del tempo e la
diffusione del lusso, divennero strumenti di seduzione grazie al loro potere seduttivo
ed estetico.
Famoso il
caso di Cleopatra, grande conoscitrice del potere delle essenze, che impiegava
unguenti e oli non solo per la cura del corpo ma anche per impregnare le vele
delle proprie navi in modo da lasciare una traccia profumata del suo passaggio.
Una delle
fragranze più diffuse e famose, utilizzata da faraoni e regine per il suo potere
benefico e seduttivo, era il Kyphi, incenso sacro in grado di favorire il sonno
e rilassare, composto originariamente da 16 materie prime ma, in seguito,
reperite alcune ricette contenenti più di sessanta ingredienti, tra i quali
erano presenti il pistacchio, la menta, la cannella, il ginepro, l’incenso e la
mirra. In particolare l'incenso (Boswellia sacra) e la mirra (che si ricava
dalla Commiphora burseraceae) erano le due resine più note nell'antichità.
Plutarco
nell’opera Iside e Osiride ce lo descrive così: “Il kyphi è un profumo composto da sedici materiali: miele, vino, uva
passa, cipero, resina, mirra, legno di rosa. Si aggiungono lentisco, bitume,
giunco odoroso, pazienza, ginepro, cardamomo e calamo aromatico, ma non con
casualità, bensì secondo le formule indicate nei libri sacri”. Il suo
utilizzo permette di “favorire il sonno,
aiutare a fare dei bei sogni, rilassare, spazzare via le preoccupazioni
quotidiane, dare un senso di pace.”
Il
territorio dell’Egitto oltre ad essere ricco di materie prime era lo scalo di
un fiorente commercio di legni e resine pregiate che provenivano da vari paesi
quali la Libia e l’Arabia.
I fenomeni della natura come l'energia vitale che si manifesta negli uomini, negli animali, nelle piante e nelle stelle si credeva fossero generati dagli dei, divinità raffigurate da tratti umani ed animali.
I fenomeni della natura come l'energia vitale che si manifesta negli uomini, negli animali, nelle piante e nelle stelle si credeva fossero generati dagli dei, divinità raffigurate da tratti umani ed animali.
La dea
che vigilava sul pane, sull’acqua e su tutto ciò che poteva assicurare la vita
materiale era Renenutet, rappresentata come un cobra (il serpente che nutre) o
come una donna con la testa di cobra e raffigurata con un bimbo tra le braccia,
il dio dell’orzo Nepri.
Nepri, anch’egli
divinità della natura, era raffigurato con due spighe di grano sul capo ed il
corpo formato da semi.
Nel
nostro salotto questa divinità ha sembianze di gatto: corpo cosparso anziché di
grano di pelo rosso ed olfatto molto sviluppato, di razza Abissina è giunto a
noi dal gattile come un dono dal cielo. Proprio per sua vocazione
all’abbondanza sarà la nostra mascotte alla prosperità!
Infine,
furono quasi certamente gli Egiziani ad inventare la boccetta portaprofumo,
l’Alabastron, bottiglina di alabastro che tenuta lontano dai raggi del sole e
in luogo fresco conservava gli oli.
Buona
giornata raGATTI!
THE SCENT OF EGYPT
![]() |
(Tomb of Nebamun – Hunting scene with…. Nepri?!
Nepri, you are a cat greedy and insatiable, back home
immediately!!!)
|
The history of perfume is linked to ancient Egypt. At
that time, in fact, they date back to the first documents on
The fragrances were considered divine emanation of
sweat can unite men to the gods, so the essences, as well as being fundamental
in religious rituals, were present at every stage of life. It is emblematic of
the ritual of embalming that favored the raising of the pharaoh.
Perfume and cosmetics did not leave indifferent the
mortals people, that who use them first for their magical powers and healing,
and next, with the spread of luxury, used them with tools of seduction.
The famous case of Cleopatra, who knew the power of
the essences: she used ointments and oils not only for the care of the body but
also to impregnate the sails of their ships so as to leave a trace of her
fragrant passage.
One of the most popular and famous fragrances that was
used by pharaohs and queens for its power for good and seductively, was Kyphi, incense
sacred favoring sleep and relax, originally composed of 16 raw materials but,
later, found some recipes containing over 60 ingredients, among which there
were pistachio, mint, cinnamon, juniper, frankincense and myrrh. In particular
frankincense (Boswellia sacra) and myrrh (which is derived from Commiphora
Burseraceae) were the two resins best-known in antiquity.
Plutarco in the Iside and Osiride opera describes its:
“The Kyphi is a perfume composed of 16
raw materials: honey, wine, raisins, tiger nuts, resins, myrrh, rosewood.
Adding mastic, bitumen, cane fragrant, patience, juniper, cardamom and calamus,
but not by chance, but according to the formulas in the holy books." Its
use makes it possible to "promote sleep,
help to make sweet dreams, relax, wipe out the daily worries, giving a sense of
peace."
The Egypt territory as well as being rich in raw
materials, was the port of a important trade of the precious woods and resins
that came from carious countries such as Libya and Saudi.
The phenomena of nature as the vital energy, that
manifests itself in men, in animals, in plants and in the stars, were believed
to be generated by the gods, deities depicted as human and animals parts.
The god of bread, water and everything that could
ensure the material life was Renenutet, represented as a cobra (the snake that
eats) or as woman with the head of cobra and shown with a baby in her arms:
Nepri, the god of barley.
Nepri, also a god of nature, was depicted with two
ears of wheat on the head and body made up of grains wheat.
In ours living room it has this deity form of cat: the
body is sprinkled with red fur and not of grains wheat and he has a very
developed sense of smell; he is the Abyssinian bread and has come to us from
the shelter, like a gift from heaven.
Its vocation is the abundance and he will be our mascot of prosperity!
Finally, it was almost
certainly the Egyptians invented the perfume bottle, the Alabaston, that away
from direct sunlight and in a cool place, kept oils.
Have a good day my friends!
Bello
RispondiElimina